Saldatura a Frizione

saldatura a frizione

La saldatura a frizione, quella che in inglese è chiamata “Friction Welding“, è una metodologia che si basa sulla giunzione dei componenti tramite attrito.
Nel processo di giunzione, uno dei due elementi è portato in rotazione.
Attraverso l’attrito che si genera dal contatto tra i elementi da giuntare, l’energia cinetica di rotazione si trasforma in calore.
Questo calore permette di portare ad uno stato plastico i due materiali su tutta la superficie di contatto.
La successiva pressione lineare crea una compenetrazione dei due materiali plastificati, legandoli indissolubilmente in una forma di forgiatura a caldo.

Sin dal 1979 SCAGLIA utilizza il processo di saldatura a frizione per la realizzazione di accessori per l’industria tessile.

Nel corso degli anni questo processo è stato affinato ed esteso alla produzione di alberi e altre parti per macchinari industriali.

L’adozione ed il continuo affinamento di questo processo è garantito dai considerevoli vantaggi che permette di ottenere, quali:
la riduzione dei costi di produzione;
il risparmio di energia;
i miglioramenti qualitativi, l’elevatissima affidabilità, la precisione delle giunzioni;
la possibilità di saldare tra loro materiali (vedi qui) di natura diversa.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Informativa: Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi